I disturbi dell’articolazione temporomandibolare (ATM) sono una problematica diffusa che può influenzare significativamente la qualità della vita. Dolore alla mascella, difficoltà nella masticazione, tensione ai muscoli facciali e mal di testa frequenti sono alcuni dei sintomi più comuni che possono derivare da un disallineamento dell’occlusione dentale o da abitudini dannose come il bruxismo (digrignamento involontario dei denti).
Uno degli strumenti più efficaci per la gestione di queste problematiche è la placca di svincolo, un dispositivo odontoiatrico progettato per riequilibrare l’occlusione e ridurre la tensione muscolare. Utilizzata principalmente durante la notte, questa placca aiuta i muscoli della mandibola a rilassarsi, alleviando il dolore e prevenendo danni ai denti.
Presso lo Studio Dentistico Sabione & Di Bella Dentisti Associati di Torino, il team di specialisti propone soluzioni personalizzate per i pazienti che soffrono di disturbi dell’ATM e bruxismo. Grazie all’esperienza maturata nel campo dell’odontoiatria e all’uso di tecnologie avanzate, lo studio è un punto di riferimento per chi desidera un trattamento efficace e mirato per migliorare il proprio benessere orale.
Ma come funziona esattamente la placca di svincolo? Quando è indicata e quali benefici offre? In questo articolo approfondiremo tutto quello che c’è da sapere su questo dispositivo, rispondendo alle domande più frequenti e spiegando il ruolo fondamentale che può avere nella risoluzione dei problemi mandibolari.
Cos’è la placca di svincolo?
La placca di svincolo è un dispositivo odontoiatrico rimovibile, realizzato in resina acrilica trasparente, progettato per migliorare il funzionamento dell’articolazione temporomandibolare (ATM) e alleviare sintomi come dolore, tensione muscolare e difficoltà masticatorie. Viene posizionata sulla superficie occlusale dei denti superiori o inferiori e agisce favorendo un miglior allineamento della mandibola, riducendo i carichi eccessivi e prevenendo usura dentale e tensioni muscolari.

Questa placca è particolarmente indicata per chi soffre di malocclusione dentale, bruxismo (digrignamento o serramento dei denti involontario, spesso notturno), click mandibolari, difficoltà di apertura della bocca e dolori muscolari al volto o al collo. Grazie alla sua azione riequilibrante e decontratturante, aiuta a ripristinare la corretta funzione dell’apparato masticatorio e a prevenire complicanze più gravi, come usura dentale e infiammazione dell’ATM.
A differenza di un normale bite, che ha una funzione più generica di protezione dall’usura dentale, la placca di svincolo è progettata su misura per il paziente e ha un ruolo terapeutico specifico nel modificare i contatti occlusali, influenzando positivamente la postura mandibolare e favorendo il rilassamento dei muscoli coinvolti nella masticazione.
Funzionamento della placca di svincolo
La placca di svincolo è progettata per favorire il rilassamento della muscolatura mandibolare e migliorare il bilanciamento delle forze occlusali. Questo dispositivo crea una superficie liscia e uniforme tra le arcate dentali, eliminando i contatti dentali anomali e permettendo alla mandibola di posizionarsi in una posizione di riposo più naturale.
Uno dei principali benefici della placca di svincolo è la riduzione delle attività parafunzionali, come il bruxismo (digrignamento involontario dei denti) e il serramento dentale. Questi comportamenti, spesso legati a stress e tensioni muscolari, possono provocare danni significativi ai denti e affaticare i muscoli del viso e del collo, portando a sintomi come dolori articolari, mal di testa e rigidità della mandibola. Grazie alla placca, i movimenti involontari vengono limitati, riducendo così l’impatto negativo sulla salute orale e muscolare.
Inoltre, la placca di svincolo contribuisce a:
- Stabilizzare l’occlusione: assicura un contatto uniforme tra i denti, evitando che alcuni punti subiscano carichi eccessivi che potrebbero portare a usura asimmetrica o spostamenti indesiderati della mandibola. Questo aiuta a prevenire disfunzioni articolari e problemi di allineamento dentale nel lungo periodo.
- Proteggere i denti: la placca agisce come una barriera protettiva, impedendo il contatto diretto tra i denti superiori e inferiori. Questo è particolarmente utile per chi soffre di bruxismo notturno, evitando scheggiature, fratture e usura dello smalto dentale.
- Alleviare la tensione muscolare: molti pazienti affetti da disturbi dell’ATM avvertono una tensione eccessiva nei muscoli masticatori, che spesso si irradia a collo, spalle e testa, causando sintomi come cefalee e dolori facciali. La placca di svincolo aiuta a decontrarre i muscoli, permettendo loro di rilassarsi e riducendo la sensazione di dolore e affaticamento.
- Migliorare la funzionalità dell’ATM: quando l’articolazione temporomandibolare è sottoposta a stress eccessivo a causa di una malocclusione o di un’iperattività muscolare, possono manifestarsi dolori, rumori articolari (click mandibolari) e difficoltà nei movimenti della bocca. La placca di svincolo aiuta a redistribuire le forze in modo equilibrato, migliorando la mobilità mandibolare e riducendo l’infiammazione.
- Favorire una corretta postura mandibolare: un’occlusione sbilanciata può influenzare non solo la posizione della mandibola, ma anche la postura generale del corpo. Alcuni pazienti con problemi dell’ATM sviluppano squilibri posturali che possono portare a dolori cervicali e lombari. L’utilizzo della placca di svincolo può contribuire a riequilibrare l’assetto posturale, migliorando il benessere generale del paziente.
Grazie alla sua azione terapeutica e preventiva, la placca di svincolo è considerata uno strumento fondamentale nel trattamento dei disturbi dell’ATM e delle problematiche occlusali. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali, è essenziale che il dispositivo sia realizzato su misura e monitorato da specialisti esperti.
Presso lo Studio Dentistico Sabione & Di Bella Dentisti Associati di Torino, i pazienti ricevono una valutazione approfondita e un dispositivo personalizzato, progettato in base alle loro esigenze specifiche. Con un approccio mirato e tecnologie all’avanguardia, il team di professionisti assicura un trattamento efficace per migliorare il comfort e la salute orale nel lungo periodo.
Indicazioni per l’uso della placca di svincolo
La placca di svincolo è raccomandata in diversi casi clinici, in cui un malfunzionamento dell’occlusione dentale o delle strutture muscolari può causare dolore e disagio. Vediamo nel dettaglio le principali indicazioni per il suo utilizzo.
Disturbi dell’ATM
Possono manifestarsi sintomi come:
• Dolore mandibolare e facciale (che può irradiarsi fino a collo e spalle);
• Click o scrosci articolari durante l’apertura o la chiusura della bocca;
• Blocchi mandibolari o limitazione dei movimenti (difficoltà ad aprire o chiudere completamente la bocca).
La placca di svincolo aiuta a riequilibrare i movimenti dell’ATM, riducendo il carico articolare e favorendo il rilassamento muscolare, con un miglioramento significativo della sintomatologia.

Bruxismo
Il bruxismo è una condizione caratterizzata dal digrignamento o serramento involontario dei denti, che avviene soprattutto durante il sonno ma può manifestarsi anche di giorno.
Quest’abitudine parafunzionale può provocare:
• Usura dentale e microfratture dello smalto;
• Dolore muscolare e articolare;
• Sensibilità dentale aumentata;
• Mal di testa frequenti (soprattutto al risveglio).
La placca di svincolo, agendo come una barriera tra le arcate dentali, previene il contatto diretto tra i denti, riducendo l’usura e alleviando la tensione muscolare che deriva da questi movimenti involontari.
Malocclusioni
Una malocclusione dentale si verifica quando i denti delle due arcate non si allineano correttamente, causando uno squilibrio nella distribuzione delle forze masticatorie.
Questo può portare a:
• Affaticamento dei muscoli masticatori;
• Dolore cronico alla mandibola e all’ATM;
• Spostamenti dentali indesiderati;
• Problemi posturali (squilibri che possono influenzare collo e schiena).
La placca di svincolo aiuta a riequilibrare i contatti dentali, favorendo una distribuzione uniforme delle forze e prevenendo tensioni e sovraccarichi su alcuni denti o muscoli specifici.
Tensioni muscolari e sintomi correlati
Molti disturbi dell’ATM e dell’occlusione possono portare a un’iperattivazione dei muscoli masticatori, causando:
• Dolori muscolari facciali e cervicali;
• Rigidità mandibolare;
• Cefalee muscolo-tensive;
• Dolori alle orecchie e senso di ovattamento.
L’uso della placca di svincolo favorisce il rilassamento dei muscoli coinvolti, riducendo la tensione e migliorando la mobilità della mandibola.
Altre indicazioni
Oltre ai casi sopra elencati, la placca di svincolo può essere utile in altre situazioni, tra cui:
• Dolore o affaticamento dopo interventi dentali importanti, come restauri protesici o ortodontici;
• Atleti e sportivi, che possono sviluppare tensioni muscolari a causa dello stress fisico e dell’abitudine di serrare i denti durante l’attività sportiva;
• Persone soggette a stress cronico, perché lo stress è una delle principali cause di serramento e tensione mandibolare.
Nel nostro Studio Dentistico, i pazienti ricevono un’attenta valutazione clinica per determinare se la placca di svincolo sia la soluzione più adatta alle loro esigenze. Grazie alla professionalità del team e alle tecnologie avanzate, ogni dispositivo viene realizzato su misura per garantire massimo comfort ed efficacia terapeutica.
Procedura di realizzazione e adattamento
Presso lo Studio Dentistico Sabione & Di Bella Dentisti Associati di Torino, la realizzazione della placca di svincolo segue un protocollo preciso e personalizzato, basato sulle esigenze specifiche di ogni paziente. Questo processo garantisce la massima efficacia del dispositivo, permettendo un miglioramento significativo della funzionalità mandibolare e un’ottimizzazione dell’occlusione.
1. Valutazione clinica: analisi dell’occlusione e dei sintomi
Il primo passo nella realizzazione della placca di svincolo è una visita specialistica approfondita, durante la quale il dentista:
• Analizza l’occlusione dentale, verificando il modo in cui le arcate superiori e inferiori si incontrano.
• Esamina eventuali sintomi, come dolori articolari, tensione muscolare, usura dentale o bruxismo.
• Esegue test funzionali per valutare il movimento della mandibola e la presenza di click o rumori articolari.
• Identifica eventuali squilibri muscolari o problematiche posturali associate.
Se necessario, possono essere richiesti esami diagnostici supplementari, come radiografie, TAC o risonanza magnetica dell’ATM, per ottenere un quadro più dettagliato dello stato delle articolazioni temporomandibolari.

2. Impronte dentali e creazione del modello delle arcate
Dopo la valutazione clinica, si procede con la presa delle impronte dentali con lo scanner intraorale digitale, una tecnologia moderna che permette di ottenere un modello virtuale 3D delle arcate con estrema precisione e senza alcun disagio per il paziente.
L’uso di tecnologie digitali avanzate consente di migliorare la precisione della placca e ridurre i tempi di realizzazione, offrendo un dispositivo perfettamente adattato alla dentatura del paziente.
3. Progettazione e realizzazione della placca personalizzata
Una volta ottenute le impronte, la placca di svincolo viene progettata su misura per il paziente. Questo processo avviene in laboratorio, dove gli specialisti modellano il dispositivo tenendo conto di:
• Le caratteristiche specifiche dell’occlusione del paziente;
• La necessità di stabilizzare la mandibola e ridurre il carico articolare;
• Il massimo comfort, affinché la placca sia ben tollerata e non interferisca con la respirazione o la fonazione.
La placca di svincolo è generalmente realizzata in resina acrilica trasparente, un materiale resistente e biocompatibile, che garantisce un’ottima durata e un aspetto discreto.
4. Prova, adattamento e regolazione della placca
Dopo la realizzazione, il paziente torna in studio per la prima prova della placca. Durante questa fase, il dentista:
• Verifica che la placca si adatti perfettamente ai denti, senza creare fastidi o punti di pressione;
• Controlla l’efficacia del dispositivo nel bilanciare l’occlusione e ridurre eventuali tensioni muscolari;
• Effettua le prime regolazioni per ottimizzare il comfort e la funzionalità.
In alcuni casi, possono essere necessari piccoli ritocchi per garantire un’aderenza perfetta e una distribuzione uniforme delle forze masticatorie.
5. Follow-up e controlli periodici
L’uso della placca di svincolo richiede un monitoraggio costante, per verificare i miglioramenti nel tempo e apportare eventuali aggiustamenti. Per questo motivo, vengono programmati controlli periodici, durante i quali il dentista:
• Valuta se la placca stia effettivamente riducendo i sintomi (dolore, tensioni muscolari, usura dentale);
• Controlla l’adattamento della placca e la sua stabilità in bocca;
• Effettua eventuali modifiche per ottimizzare la sua funzione terapeutica;
• Fornisce consigli su come mantenere la placca pulita e in buone condizioni.
L’utilizzo corretto della placca di svincolo e il rispetto delle indicazioni fornite dal dentista sono fondamentali per ottenere risultati duraturi e migliorare la qualità della vita del paziente..
Domande frequenti sulla placca di svincolo
1. Quanto tempo devo indossare la placca ogni giorno?
La durata d’uso giornaliera varia in base alle specifiche esigenze del paziente e alle indicazioni del dentista. In generale, può essere consigliato l’uso notturno o per diverse ore durante il giorno.
2. La placca di svincolo provoca dolore o disagio?
All’inizio, potrebbe esserci una leggera sensazione di disagio, ma generalmente il dispositivo è progettato per essere confortevole. Se persiste il dolore, è importante consultare il dentista per eventuali modifiche.
3. Quanto dura una placca di svincolo?
La durata dipende dall’uso e dalla cura del dispositivo. Con una manutenzione adeguata, può durare diversi anni.
4. Posso mangiare o bere con la placca inserita?
È consigliabile rimuovere la placca durante i pasti per evitare danni e garantire una corretta igiene orale.
5. La placca di svincolo risolve definitivamente i disturbi dell’ATM?
La placca è un efficace strumento terapeutico che allevia i sintomi e favorisce la guarigione. Tuttavia, la risoluzione completa dipende dalla causa sottostante e dalla collaborazione del paziente nel seguire le indicazioni del dentista.
Affidati agli esperti dello Studio Sabione & Di Bella Dentisti Associati di Torino
Grazie a un team altamente qualificato e all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, lo Studio Dentistico Sabione & Di Bella Dentisti Associati è un punto di riferimento a Torino per il trattamento dei disturbi dell’ATM e delle problematiche occlusali.
Situato nel cuore di Torino si distingue per l’elevata professionalità e l’adozione di tecnologie all’avanguardia. Il team, composto da dentisti altamente qualificati, affronta quotidianamente casi complessi in tutte le branche dell’odontoiatria, offrendo trattamenti personalizzati e di eccellenza.
Se soffri di dolori mandibolari, bruxismo o tensione muscolare, prenota una visita per una valutazione specialistica: i nostri professionisti sapranno consigliarti il trattamento più adatto per il tuo benessere orale e generale.
La missione dello studio è garantire il benessere orale dei pazienti, attraverso cure mirate e un approccio empatico. La soddisfazione dei pazienti è testimoniata dalle numerose recensioni positive e dai casi di successo documentati.